Creatività tra le tracce della Maturità 2018
Tra le tracce della prima prova della "Maturità 2018" nell'ambito socio economico, si parla di creatività, una delle Soft Skills richieste nel mondo del lavoro.
Condivido traccia e articolo!
Titolo: La creatività è la straordinaria dote - squisitamente umana - di immaginare: risultato di una formula complessa, frutto del talento e del caso
Fra i testi da cui prendere spunto ci sono articoli di giornale e pezzi di saggi. Il primo è "Il neolavoro. La creatività è il vero capitale", un articolo scritto per l'inserto La Lettura del Corriere della Sera dall'economista Enrico Moretti.
Il secondo testo arriva da un altro articolo apparso sulla Lettura e scritto da Carlo Bordoni: La noia creatrice.
"Se si vuole essere creativi, bisogna recuperare una certa dose di noia creatrice che era propria dell'otium . È solo quando vi sono le condizioni e il tempo di riflettere, recuperando il taedium vitae - che per Seneca era l'opportunità di «frequentare se stessi» (secum morari) - che possono rivelarsi intuizioni preziose, soluzioni impreviste. Così il cervello ha l'opportunità di «creare». Verbo affascinante, che apre spiragli straordinari, connessi alla capacità umana di immaginare; verbo tanto inquietante da essere censurato in certe comunità, poiché di pertinenza esclusiva del divino. Eppure squisitamente umano: saper creare è una qualità che appartiene a tutti e può rivelarsi in relazione alle capacità individuali e all'occasionalità."
Carlo Bordoni, "La noia creatrice"