IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

16.06.2019

Il Bilancio di competenze rappresenta una particolare modalità di consulenza orientativa che è finalizzata a redigere, per l'utente, un progetto individuale in una prospettiva di cambiamento e in una logica di rafforzamento dell'immagine di sè. I fabbisogni per cui si richiede un bilancio possono essere molteplici, ma in via prioritaria possiamo individuare due bisogni primari:


- un soggetto GIOVANE potrà beneficiare di tale aiuto per comprendere meglio il proprio potenziale occupazionale, per pianificare un primo inserimento lavorativo o per proseguire e perfezionare il proprio percorso di formazione;

- un soggetto ADULTO, che presumibilmente ha alle spalle un maggiore vissuto e maggiori competenze, potrà richiedere il bilancio in vista di un possibile sviluppo di carriera, oppure per potenziare il proprio status occupazionale o perchè, a seguito di un licenziamento o fallimento, necessita di ripensare e ripianificare la propria vita lavorativa e personale.

Il Bilancio di competenze nasce in Francia nei primi anni ottanta come risposta a necessità di ristrutturazioni aziendali e riconversioni professionali di lavoratori, ma si impone nel nostro Paese nei primi anni duemila rivoluzionando il concetto stesso di gestione delle risorse umane perché introduce il ruolo attivo e propositivo che le persone possono assumere all'interno dei processi di cambiamento o di sviluppo organizzativo.


Obiettivi e risultati attesi

Obiettivo principale del "bilancio" è far emergere e valorizzare le competenze possedute dalla persona, intendendo per competenza l'insieme delle risorse che il soggetto possiede o ha costruito nel corso del suo percorso di vita e di lavoro, che si connota come potenzialità disponibile all'interno di un'organizzazione o esportabile in contesti diversi dall'attuale posizione lavorativa.

Il progetto professionale, che rappresenta il risultato finale del bilancio, contiene una descrizione puntuale degli obiettivi di sviluppo professionale e/o di sviluppo formativo decisi dal soggetto e definisce i mezzi, i tempi, le azioni e le attività che vanno messi in atto per raggiungere gli obiettivi fissati nel progetto.

L'analisi, rilevazione e valutazione delle competenze è quindi uno strumento fondamentale per pianificare il reinserimento professionale e lavorativo dell'individuo.


Come si svolge

Fare un bilancio delle competenze vuol dire mettere in risalto quell'insieme di risorse che la persona può mettere a disposizione dell'organizzazione o del sistema per svolgere determinati compiti lavorativi e sulla base delle quali può essere negoziato il suo inserimento o il suo sviluppo di vita e professionale.

La consulenza si articola in colloqui individuali, laboratori di gruppo e attività di approfondimento personale.



I passaggi salienti per svolgere un Bilancio di Competenze sono:

  • ricostruire la storia lavorativa della persona che ha richiesto il bilancio;
  • approfondire il contenuto della professionalità posseduta;
  • valorizzare le esperienze lavorative precedenti;
  • chiarire e definire quali sono gli elementi di forza sui quali fare leva per la ricerca di un nuovo lavoro in relazione anche alle abilità professionali possedute o da potenziare;
  • individuare e definire, insieme al soggetto, il suo progetto professionale, cioè di inserimento lavorativo;
  • attivare il progetto.


Tratto da Vademecum sulle politiche del lavoro - 31 Agosto 2017


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia